Oxfam Italia cerca un fornitore di servizi incaricato della valutazione esterna intermedia e finale del progetto "IBTKAR for Social Change – Opportunità di sviluppo inclusivo per la resilienza delle comunità rurali palestinesi nell’era post-Covid” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo – AICS.
Progetto
- Titolo: "IBTKAR for Social Change – Opportunità di sviluppo inclusivo per la resilienza delle comunità rurali palestinesi nell’era post-Covid”.
- Durata: 36 mesi (dal 1/12/2022 al 31/11/2025).
- Capofila: Oxfam Italia.
- Donatore: AICS.
- Budget: 3.517.356,61 EUR.
- Aree: Cisgiordania e Striscia di Gaza.
- Periodo dell’incarico: giugno – agosto 2025 per la valutazione intermedia esterna, settembre-novembre 2026 per la valutazione esterna finale (previa approvazione di proroga da parte del donatore).
- Luogo di lavoro: A distanza con visite in Cisgiordania (di almeno 20 giorni/valutazione).
Il progetto mira a rafforzare la resilienza sociale, economica e ambientale degli imprenditori agricoli e degli attori dell’economia sociale e solidale (ESS) in Cisgiordania, con particolare attenzione all’Area C e a Gerusalemme Est, e nella Striscia di Gaza, attraverso soluzioni innovative e sostenibili. In questo modo, intende contribuire a promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso in Palestina. I risultati attesi dal progetto sono i seguenti:
- R1 (Livello micro): Le micro, piccole e medie imprese (MSME) e gli attori dell’economia sociale solidale (ESS) nel settore agricolo sono rafforzati attraverso lo sviluppo di capacità tecniche e un sostegno finanziario innovativo.
- R2 (livello meso): Le capacità e il coordinamento degli attori dell’economia sociale e solidale e delle istituzioni di microfinanza sono rafforzati per rispondere efficacemente alle esigenze dei gruppi target.
- R3 (Livello macro): I principi dell’economia sociale e solidale e le pratiche imprenditoriali inclusive sono promossi e disseminati per stimolare uno sviluppo locale inclusivo.
Il totale dei beneficiari diretti del progetto è di 3.190 persone. In particolare: i) nell’ambito del risultato 1: 860 persone; ii) nell’ambito del risultato 2: 1.270 persone; iii) nell’ambito del risultato 3: 1.060 persone.
Valutazione intermedia: obiettivi, risultati e tempistica
La valutazione esterna intermedia ha lo scopo di certificare la misurabilità del comparto RbM dell’iniziativa, nonché di valutare sia i progressi del progetto a livello di risultati, sia i principali insegnamenti derivanti dalla realizzazione del progetto (compreso il funzionamento del consorzio). Questo tipo di dati fornirà un apprendimento chiave sui risultati e sulle sfide, illustrando i successi e le lacune del progetto e fornendo raccomandazioni prospettiche per contribuire agli adattamenti del progetto e alla gestione adattativa. La valutazione esterna intermedia mira a valutare a) la pertinenza, b) la coerenza, c) l’efficacia, d) l’efficienza ed e) la sostenibilità del progetto rispetto al suo obiettivo generale e ai principali risultati.
Il soggetto incaricato della valutazione intermedia è tenuto a fornire quanto segue:
- Inception per il rapporto di valutazione esterna intermedia, comprendente un indice dei contenuti e una bozza del rapporto con dettagli sui metodi di raccolta dati, questionari, linee guida per le discussioni in Focus Groups (FGD) e interviste agli informatori chiave (KII) e un piano di interviste sul campo, metodi di campionamento, considerazioni etiche, tempistica, da rivedere e approvare da parte di Oxfam e dei partner del Consorzio.
- Bozza della valutazione esterna intermedia.
- Versione finale della relazione di valutazione esterna intermedia con un sommario e tutti gli allegati (max 30 pagine, senza allegati).
- Presentazione dei risultati da parte del consulente a Oxfam, ai partner del Consorzio e al donatore.
Tutti i documenti saranno redatti in inglese. La sintesi del rapporto sarà redatta sia in inglese che in italiano.
La valutazione esterna intermedia sarà effettuata approssimativamente durante il 30° mese di attuazione del progetto. Il consulente dovrà fornire i risultati della valutazione esterna intermedia entro (3) tre mesi tra giugno 2025 e agosto 2025, con la presentazione del rapporto finale entro il 31 agosto 2025. La valutazione esterna intermedia sarà informata dalla raccolta di dati intermedi sugli indicatori rilevanti. La valutazione intermedia deve prevedere una visita in oPT di almeno 20 giorni. Qualora, al momento della firma del contratto per la prestazione del servizio, le condizioni di sicurezza in oPT non consentissero la realizzazione della missione nel paese, la valutazione intermedia sarà annullata e il fornitore effettuerà soltanto la valutazione esterna finale. Il costo del servizio verrà riparametrato conseguentemente.
Valutazione finale: obiettivi, risultati e tempistica
Obiettivo primario di questa valutazione è quello di garantire l’affidabilità, la verifica finale e la misurabilità delle risultanze dell’iniziativa in modo coerente con il sistema RbM (Results-based Management) del progetto e definire gli apprendimenti chiave dell’iniziativa. La valutazione esterna finale ha lo scopo di (1) valutare la qualità della progettazione, della pianificazione, della realizzazione, della gestione e del monitoraggio del progetto e il suo contributo agli obiettivi specifici e ai risultati; esaminare e valutare la metodologia di attuazione, la sequenza e l’interrelazione delle attività realizzate; (2) fornire un’analisi dei risultati raggiunti dal progetto e generare lezioni apprese; (3) fornire raccomandazioni pratiche per l’attuazione al fine di migliorare l’ulteriore programmazione; (4) identificare i fattori interni ed esterni che hanno influenzato il progetto e come Oxfam o i partner del consorzio hanno gestito l’iniziativa. Questa valutazione mira a valutare a) la pertinenza, b) la coerenza, c) l’efficacia, d) l’efficienza e) l’impatto (potenziale) e f) la sostenibilità del progetto rispetto al suo obiettivo generale e al risultato principale, coerentemente con i criteri di valutazione dell’OCSE-DAC.
Il soggetto incaricato della valutazione finale deve fornire quanto segue:
- Relazione iniziale per la valutazione esterna finale, comprendente un indice dei contenuti e uno schema della relazione con dettagli sui metodi di raccolta dei dati, questionari, linee guida per FGD e KII e un piano di indagine sul campo, metodi di campionamento, considerazioni etiche, tempistica, da sottoporre a revisione e approvazione da parte di Oxfam e dei partner del Consorzio.
- Bozza del rapporto di valutazione finale.
- Rapporto di valutazione finale con tutti gli allegati, sintesi e log-frame con i valori finali di tutti gli indicatori (max 30 pagine, senza allegati). Il rapporto deve essere completo di parametri di riferimento per tutti gli indicatori stabiliti nel log-frame e per altre questioni trasversali e una serie di 4-6 casi di studio.
- Presentazione dei risultati da parte del consulente a Oxfam, ai partner del Consorzio e al donatore.
Tutti i documenti saranno redatti in inglese. La sintesi del rapporto sarà redatta sia in inglese che in italiano.
Il valutatore dovrà fornire i risultati della valutazione esterna finale entro (3) tre mesi tra settembre e novembre 2026 finale (previa approvazione di proroga da parte del donatore), con la presentazione del rapporto finale entro il 30 novembre 2026. La valutazione finale si baserà sulla raccolta dati finale sugli indicatori pertinenti.
Requisiti richiesti
Il fornitore deve:
- Dimostrare di disporre di un gruppo di esperti laureati o con esperienza lavorativa equivalente in studi socioeconomici o in altri campi pertinenti;
- Avere una comprovata esperienza di lavoro in Stati e comunità in conflitto e fragili;
- Possedere un minimo di 7 anni di esperienza lavorativa nelle valutazioni e un solido background nello sviluppo di metodologie e lavori di ricerca, nella conduzione di indagini, analisi dei conflitti, studi contestuali e pubblicazioni simili;
- Possedere comprovate capacità nella ricerca partecipativa quantitativa e qualitativa;
- Avere una forte familiarità con la gestione del ciclo di progetto e i relativi strumenti, l’attuazione e la valutazione dei progetti. Una precedente esperienza in progetti finanziati da AICS costituisce un requisito preferenziale;
- Avere la disponibilità ad occuparsi di tutte le fasi della consulenza (valutazione esterna intermedia e valutazione esterna finale);
- Parlare correntemente l’inglese e l’arabo;
- Essere in possesso di una solida conoscenza del contesto storico e politico palestinese, nonché delle dinamiche sociali delle diverse popolazioni;
- Avere una sensibilità culturale e una comprensione culturale delle aree di intervento;
- Essere iscritto ai registri di valutazione presso l’AICS e/o il MAECI e/o altri Enti Pubblici italiani. Ai fini della presente selezione, l’iscrizione a tali registri è considerata un requisito preferenziale.
How to Apply:
Il dossier di gara completo è disponibile a questo link e comprende i modelli di proposta tecnica e finanziaria.
I fornitori interessati dovranno presentare:
- Una panoramica dell’offerente con i CV aggiornati dei consulenti e il ruolo di ciascuno nell’ambito di questo incarico;
- Una proposta tecnica che includa una metodologia dettagliata e un piano di lavoro per la revisione esterna intermedia e la valutazione esterna finale del progetto;
- Una proposta finanziaria che illustri in dettaglio tutti i costi, in euro, associati all’incarico. Queste spese devono essere riconducibili allo scopo e ambito del presente servizio, in modo da determinare il costo della valutazione intermedia e della valutazione finale;
- 2-3 esempi di precedenti valutazioni esterne intermedie e/o rapporti di valutazione prodotti in precedenza;
- Prova di iscrizione nei registri di valutazione dell’AICS e/o del MAECI e/o di altre autorità pubbliche italiane.
Si prega di inviare la documentazione completa all’indirizzo linda.pescini@oxfam.it entro e non oltre il 12 maggio 2025 alle ore 17:00 (CET), indicando "IBTKAR valutazione esterna" nell’oggetto della mail.
Eventuali richieste di chiarimento possono essere inviate via e-mail all’indirizzo linda.pescini@oxfam.it entro e non oltre il 11 aprile 2025 alle ore 17:00 (CET).